Quanta storia tra le mura dei nostri uffici
Collocato alle porte delle storiche Mura Occidentali di Jesi nei pressi di “Porta Garibaldi” (ex porta San Floriano), l’edificio che oggi ospita gli uffici della nostra sede operativa, ha alle
Memorie dal sottosuolo
Due mondi solo apparentemente distanti, l’archeologia e la Società Gasdotti Italia (S.G.I.), dialogano all’interno del nostro nuovo lavoro editoriale: Archeologia preventiva e grandi opere. In questa pubblicazione trattiamo della sinergia tra
L’amore per le Marche nelle poesie di Operette in Marca
Le storie, i personaggi, le tradizioni e l’infinita bellezza delle Marche. Sono questi i protagonisti dei versi di Operette in Marca, la raccolta di poesie di Monia Moroni. L’Autrice ci porta
Le Marche dello Stupor Mundi
Tra i tanti natali illustri delle Marche, uno dei più importanti è sicuramente quello di Federico II di Svevia. Nel 1194 il futuro imperatore del Sacro Romano Impero nacque a
35 voci per raccontare e ripartire
In uno dei momenti storici più drammatici che si ricordi, smarrimento dubbi e paure possono essere lo spunto per fermarsi, riflettere e cercare non solo di capire, ma anche di
Arriva l’app gratuita di Why Marche
WhyMarche da 10 anni è una finestra sulla regione Marche. Da qui è possibile osservare un territorio pieno di fascino, che riserva infinite sorprese, luoghi da scoprire lentamente. Giornalisti e
Itinerario delle Rocche
Rocche, castelli e palazzi sono segni identificativi di quanta storia appartiene alla nostra regioneMarche. Una regione che incuriosisce sempre di più turisti che vogliono vivere esperienze unichetra paesaggi e luoghi
Why Marche a “Una Mole di libri”
Anche Theta Edizioni alla prima edizione di "Una Mole di libri", la fiera virtuale della piccola e media editoria organizzata dall'Associazione editori marchigiani, dal 13 giugno al 12 luglio. Un’opportunità
50 numeri di Why Marche
50 numeri di WhyMarche un’avventura editoriale iniziate 10 anni fa unica nel suo insieme rivista cartacea e digitale, blog in italiano e in inglese, presenza sulle piattaforme social. Su questo numero
Pensando a Quirino Ruggieri
Nel 2014 seguimmo un bellissimo quanto innovativo evento dedicato alle arti visive che coinvolse tutto i centro storico della cittadina di Camerano. Un turbinio di grande arte che vide come protagoniste: