
Tecnico per l’organizzazione di eventi e manifestazioni agroalimentari
Le nostre docenze al corso di formazione
Due giornate di formazione all’insegna del Digitale a supporto degli eventi agroalimentari. Un corso la cui finalità generale è formare una figura che sappia impiegare le proprie competenze di progettazione di eventi e le tecniche di marketing e turismo esperienziale integrato per la promozione del settore agroalimentare.
Il TECNICO sarà in grado di portare avanti attività che prevedono la costruzione di un evento o di una manifestazione mediante il processo di ideazione, di progettazione, di definizione degli obiettivi, l’individuazione del target di riferimento, la definizione del budget, la comunicazione pre, durante e post l’evento.
La priorità è formare professionisti capaci di colmare la distanza fra le potenzialità del territorio e la sua affermazione, di lavorare in maniera coordinata per la promozione del territorio attraverso eventi di prodotti e delle tipicità locali, conoscendone le caratteristiche e le lavorazioni.
Centrale sarà anche l’apporto contenutistico e metodologico suggerito dall’ambito disciplinare settoriale delle tecniche di comunicazione (tradizionali e digitali), dell’esperienza in lingua inglese delle specificità dell’agroalimentare, della sicurezza negli ambienti di lavoro e delle competenze amministrativo-finanziare attinenti al settore.
Il nostro lavoro è stato quello di mettere a disposizione la nostra esperienza in merito a:Fondamenti di Management Multimediale I principali strumenti di Internet Marketing
1) Fondamenti di Management Multimediale I principali strumenti di Internet Marketing
2) Visibilità online:
– Fondamenti di SEO e SEM
– Posizionamento e motori di ricerca
– Le tecniche della Comunicazione in Internet: web writing – video – immagini, inbound MRK, studio della Heat Map
3) Tipologie di siti web
4) Come farsi trovare nel web dai potenziali Clienti
5) I fondamenti di E-mail marketing
6) Le potenzialità dell’e-commerce
7) Article Marketing, i contenuti fanno la differenza
8) Il blog: gestione e relazioni
9) Il microblog
10) Ufficio Stampa 2.0
11) Il comunicato stampa 2.0
12) Social Media MKT
13) Digital Storytelling nel settore agroalimentare
14) Editoria online per l’agroalimentare: narrare il territorio